Nella giornata di martedì 27 maggio il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione dei due progetti scientifici di comunicazione promossi dall’Aifa e dal Ministero della Salute “Farmaci in gravidanza” e “Farmaci in pediatria”, tenutasi presso l’Auditorium del Ministero della Salute.

Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute, nel corso dell’evento ha dichiarato: “L’uso dei farmaci dovrebbe essere sempre consapevole per definizione. I progetti che abbiamo presentato oggi sono importanti perché vanno a toccare due ambiti che mi stanno particolarmente a cuore, la gravidanza e l’infanzia. Grazie ai nuovi strumenti informativi realizzati dall’AIFA le mamme avranno a disposizione delle risorse, approvate e validate dalla comunità scientifica, per scegliere le opzioni terapeutiche più appropriate per sé e per i propri bambini”.
Salute della mamma come condizione indispensabile per quella del suo bimbo. Smettere di curarsi o interrompere le terapie farmacologiche in gravidanza è inopportuno e pericoloso. Questo il nucleo centrale della campagna per il corretto uso dei farmaci in gravidanza. Tre, in particolare, i messaggi chiave rivolti alle mamme in gravidanza: “Quando aspetti un bambino puoi e devi curarti, se necessario”. “Ascolta il tuo medico, curarsi in gravidanza è un atto di responsabilità”. “Perché la tua salute è la sua, mamma!”.

“Il bambino non è un piccolo adulto”, “Non dare loro i tuoi farmaci. Per la loro salute…il senso della misura non basta” e “Voglio farmaci adatti a me. Sperimentazione? OK” sono invece i tre messaggi dedicati dell’uso corretto dei farmaci in età pediatrica. Attenzione particolare viene data dalla campagna al tema dell’impiego dei farmaci off-label, cioè al di là delle indicazioni contenute nel riassunto delle caratteristiche del prodotto, e alla necessità di una maggiore cautela e attenta considerazione degli aspetti di sicurezza legati alla somministrazione a lattanti, bambini e adolescenti. Attualmente, infatti, oltre il 70% dei medicinali utilizzati per la cura di questi ultimi non ha specifica indicazione pediatrica.

Guarda le campagne video e l’intervento del Ministro alla conferenza stampa di presentazione:

PUBBLICATO: MARTEDÌ 27 MAGGIO 2014